Dobutamina bio (Bioindustria l.i.m. spa)

Soluzione per infusione conc iv 1f250mg 20ml

da9.37 €
Principio attivo:Dobutamina cloridrato
Gruppo terapeutico:Stimolanti cardiaci, esclusi i glicosidi cardiaci
Tipo di farmaco:Farmaco generico
Rimborsabilità:H
Ricetta:Osp - uso ospedaliero
GlucosioNon presente
GlutineNon presente
LattosioPresente



FOGLIETTO ILLUSTRATIVO
Indicazioni terapeutiche
  • scompenso cardiaco
  • cardiopatia
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Posologia

    Dosaggio raccomandato

    Il tasso di infusione necessario per aumentare il gettito cardiaco normalmente varia da 2,5 a 10 mcg/Kg/min. E' stato osservato che si può sviluppare tolleranza con perfusioni continue di 72 ore o più; di conseguenza possono rendersi necessarie dosi più elevate per ottenere gli stessi effetti (in rare occasioni sono state somministrate dosi fino a 40 mcg/Kg/min. per ottenere l'effetto desiderato).

    Si riporta lo schema di velocità di infusione (ml/kg/min) per concentrazioni di 250, 500, 1000 mg/l.

    Velocità di somministrazione Velocità di infusione
      250 mcg/ml 500 mcg/ml 1000 mcg/ml
    (mcg/kg/min) (ml/kg/min) (ml/kg/min) (ml/kg/min)
    2,5 0,01 0,005 0,0025
    5,0 0,02 0,010 0,0050
    7,5 0,03 0,015 0,0075
    10,0 0,04 0,020 0,0100
    12,5 0,05 0,025 0,0125
    15,0 0,06 0,030 0,0150

    La somministrazione di Dobutamina deve essere sempre fatta in perfusione intravenosa continua preferibilmente con una pompa a erogazione costante per assicurare una somministrazione stabile e regolare del farmaco.

    Il ritmo di perfusione e la durata della terapia devono essere aggiustati secondo la risposta del paziente determinata dalla frequenza cardiaca, la presenza di attività ectopica, pressione sanguigna, flusso urinario e, quando possibile, dalla pressione venosa centrale o polmonare e dalla gittata cardiaca.

    Nell'uomo sono state somministrate concentrazioni fino a 5000 mcg/ml (250 mg/50 ml).

    Il volume complessivo dei liquidi da somministrare deve essere determinato in base al fabbisogno idrosalino del paziente.

    Controindicazioni
  • p
  • componenti del prodotto
  • sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico
  • gravidanza
  • allattamento
  • età pediatrica
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Interazioni
  • interazione
  • lidocaina
  • atropina
  • eparina
  • acido folico
  • paracetamolo
  • furosemide
  • spironolattone
  • morfina
  • vasodilatatori
  • nitroglicerina
  • dopamina
  • mescolare con bicarbonato di sodio
  • farmaci tra cui i digitalici
  • Leggi l'intera sezione del foglietto
    Avvertenze

    Avvertenze

    La Dobutamina può causare un marcato aumento della frequenza cardiaca o della pressione arteriosa.

    Negli studi clinici, circa il 10% dei pazienti ha avuto aumenti del ritmo di 30 battiti/min. o più e circa il 7,5% ha registrato aumenti di pressione sistolica di 50 mmHg o più.

    In genere una riduzione del dosaggio diminuisce od elimina questi effetti.

    Poiché la Dobutamina facilita la conduzione atrio-ventricolare, i pazienti con fibrillazione atriale si trovano in condizioni di rischio per sviluppare una rapida risposta ventricolare.

    I pazienti precedentemente ipertesi si trovano nella condizione di maggior rischio nei confronti di una risposta pressoria esagerata.

    La Dobutamina può precipitare o esacerbare l'attività ventricolare ectopica, ma raramente ha provocato una tachicardia ventricolare.

    Sono state riportate occasionalmente reazioni che suggeriscono ipersensibilità alla Dobutamina, quali vampate di calore, febbre, eosinofilia e broncospasmo.

    Il prodotto contiene sodio metabisolfito che in soggetti sensibili e particolarmente negli asmatici, può provocare reazioni di tipo allergico ed attacchi asmatici gravi.

    La sicurezza e l'efficacia di Dobutamina per l'impiego in pediatria non sono state studiate. Precauzioni d'uso

    - Durante la somministrazione di Dobutamina, come tutti i farmaci adrenergici, è necessario monitorare continuamente l'ECG e la pressione arteriosa.

    Inoltre, se possibile, dovrebbero essere monitorate la pressione capillare polmonare e la gittata cardiaca.

    - Prima del trattamento con Dobutamina si dovrebbe correggere un eventuale stato ipovolemico con un'appropriata quantità di plasma expander.

    - La Dobutamina può essere inefficace in pazienti che hanno ricevuto recentemente farmaci beta-bloccanti.

    - In pazienti con fibrillazione auricolare prima del trattamento con Dobutamina è raccomandata una terapia digitalica.

    - Nessun miglioramento può essere osservato in presenza di una ostruzione meccanica marcata, come nella stenosi valvolare aortica grave.

    - La Dobutamina può provocare una modesta riduzione del potassio sierico senza raggiungere, se non raramente, livelli di ipopotassiemia. E' pertanto consigliato il monitoraggio della potassiemia in corso di terapia con Dobutamina.

    - E' consigliabile che l'arresto della terapia sia progressivo.

    - Risultati sperimentali clinici dopo la fase acuta dell'infarto del miocardio suggeriscono che la Dobutamina non ha effetti indesiderabili sul miocardio quando viene usata a dosi che non aumentano la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. Perciò la posologia dovrà essere adattata in modo da prevenire una accelerazione del ritmo cardiaco ed una elevazione della pressione sistolica.

    Gravidanza

    Gli studi sulla riproduzione nei ratti e nei conigli non hanno mostrato evidenza di danni alla fertilità e al feto, o effetti teratogeni dovuti alla Dobutamina.

    Tuttavia il farmaco non è stato somministrato a donne in gravidanza e dovrebbe essere usato solo quando i benefici attesi superano il rischio potenziale al feto.

    Effetti Collaterali

    Aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.

    Un aumento della pressione arteriosa di 10-20 mmHg ed un'accelerazione del ritmo cardiaco di 5-15 battiti/min. sono stati rilevati in numerosi pazienti.

    Questi effetti sono generalmente correlati alla dose somministrata.

    Attività ventricolare ectopica

    Turbe del ritmo ventricolare (essenzialmente extrasistole) sono state osservate nel 5% dei pazienti.

    Diminuzione pressione sanguigna

    Diminuzioni precipitose della pressione sanguigna sono state occasionalmente descritte nella terapia con Dobutamina. La diminuzione della dose o l'interruzione dell'infusione dà luogo ad un rapido ritorno della pressione arteriosa ai valori di base.

    Effetti diversi

    Nell'1-3% dei casi sono stati riportati nausea, vomito, cefalea, febbre, dispnea, dolore aspecifico al petto, dolore anginoso, palpitazioni.

    Somministrazione prolungata

    Le infusioni prolungate fino alla 72° ora non hanno rilevato effetti indesiderabili maggiori di quelli causati da infusioni a breve termine. Reazioni nella sede di infusione Occasionalmente è stata riportata flebite. Sono state descritte flogosi locali a seguito di stravasi conseguenti a manovre non correttamente eseguite.

    Ipersensibilità

    Occasionalmente sono state riportate reazioni di ipersensibilità associate alla somministrazione di Dobutamina, incluso rash ctaneo, febbre, eosinofilia e broncospasmo.

    Esami di laboratorio

    Dobutamina, come altre catecolamine, può indurre una modesta riduzione della potassiemia, raramente a livelli di ipopotassiemia (v. paragrafo 04.4).

    Eccipienti

    Sodio metabisolfito   mg 4,40 Acqua per preparazioni iniettabili    q.b. a ml 20,00 Acido cloridrico al 10% e/o idrossido di sodio al 10% possono essere eventualmente aggiunti per aggiustare il pH tra 2,5 e 5,5.

    Conservazione

    Conservare al di sotto di 30°C.